top of page

Report sulla giornata dell'ORTQAI 2024

  • Joan Rey
  • 8 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 9 lug 2024

Vi ringraziamo per aver partecipato alla giornata ORTQAI del 13 giugno 2024 a Friburgo sul tema:


ree

Ventilare meglio per respirare meglio: dal concetto alla realizzazione



L'evento, che ha riunito ricercatori e professionisti di spicco sul tema del giorno, ha offerto un'ampia gamma di scambi e di apprendimento. Le presentazioni coinvolgenti e i dibattiti arricchenti hanno esplorato i più recenti progressi tecnici e legali, nonché le implementazioni più appropriate. Desideriamo ringraziare tutti i partecipanti e i relatori per i loro contributi di alta qualità.


Ci rivediamo l'anno prossimo per un'altra promettente edizione il 20 marzo 2025 a Friburgo (il programma verrà annunciato a settembre 2024).



Per gentile concessione dei relatori, tutte le presentazioni, così come la registrazione dell'intera giornata, sono disponibili sul canale YouTube dell'ORTQAI.


ree

Claude-Alain Roulet, professore onorario EPFL 

Fisico di formazione, Claude-Alain Roulet ha trascorso la maggior parte della sua carriera come docente-ricercatore presso il LESO dell'EPFL, dove ha guidato un gruppo di lavoro sulla qualità ambientale degli ambienti interni. È andato in pensione nell'aprile 2006, ma ha insegnato all'EPFL fino al 2017. Ha partecipato alle attività di standardizzazione europee e svizzere fino al 2021. È ancora attivo come consulente ed esperto di fisica degli edifici.




ree

Flourentzos Flourentzou, ingegnere energetico, direttore associato e membro fondatore dell’Estia.

Responsabile dello sviluppo e del mantenimento del metodo EPIQR, coordina i progetti relativi ai metodi di supporto decisionale multicriteriali.




ree

Stéphane Maillard, fondatore di BESM SA




ree

Myriam Donzallaz, direttrice associata di Lutz Architectes

Assunta da Lutz Architectes nel 2009, ha iniziato a seguire il progetto svizzero di due edifici ecologici in legno a Riaz, dalla loro concezione alla realizzazione, occupandosi di tutti gli aspetti della costruzione in legno su larga scala. Soprattutto, si è aperta ad altri temi che le stanno a cuore: materiali ecologici e autonomia energetica. Nel 2017 ha unito le forze con quattro colleghi per assumere la direzione dell'ufficio.



ree

Michel Wyss, ingegnere termico, responsabile Minergie, MAS EDD-BAT





ree

Martha Palacios, OFSP, Vice capo della Sezione Rischi Radiologici, responsabile del Piano d'azione sul radiazioni 2015-2023

Geografa di formazione, Martha Palacios lavora presso l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) dal 2004. I suoi compiti comprendono la gestione del rischio radon e dell'eredità radiologica.




Commenti


bottom of page